I pidocchi possono essere fastidiosi e colpire sia i bambini che gli adulti. Questi parassiti sono diffusi nelle scuole, negli asili nido e nelle palestre.

Si tratta di parassiti obbligati, il che significa che sopravvivono solo come ospiti indesiderati degli esseri umani, nutrendosi di sangue prelevato dal cuoio capelluto.

Il prurito associato ai pidocchi è causato dalle loro punture. Prediligono i capelli puliti perché forniscono un ambiente adatto per deporre le uova. Il ciclo di vita di un pidocchio comprende tre stadi e dura circa un mese: inizia con l’uovo (noto come lendine), che si schiude in una ninfa e si sviluppa poi nell’insetto adulto. Le uova si schiudono dopo 8-10 giorni dalla deposizione

Nonostante possano causare fastidio e prurito, i pidocchi non trasmettono malattie infettive. Tuttavia, il grattamento può provocare lesioni cutanee che potrebbero infettarsi.

Il prurito costante della testa del bambino è un segnale d’allarme per i genitori, così come la comparsa di arrossamenti e graffi nei punti più infestati, come la nuca e l’attaccatura dei capelli dietro le orecchie.

Per ispezionare accuratamente i capelli e individuare i pidocchi, è importante utilizzare una buona illuminazione naturale, per esempio vicino a una finestra.

La rimozione delle lendini richiede l’uso di una lente d’ingrandimento, un pettine a denti fini e un foglio di carta bianca. Il pettine aiuta a catturare i pidocchi adulti, mentre la lente d’ingrandimento facilita l’individuazione delle uova. È inoltre necessario separare i capelli in ciocche e controllarli attentamente.

Come prevenire questo problema?

Il miglior metodo di prevenzione è il controllo regolare dei capelli dei bambini, eseguito almeno due volte a settimana. In caso di infestazione, è importante trattare immediatamente i pidocchi e informare la scuola per prevenire la diffusione.

Il trattamento deve essere eseguito contemporaneamente su tutte le persone coinvolte. Se, trascorse 8 – 12 ore, i pidocchi sono ancora vivi e si muovono lentamente, non è necessario ripetere il trattamento. Tuttavia, se si notano movimenti normali dopo questo periodo, potrebbe essere necessario utilizzare un prodotto diverso.

Per evitare la diffusione dei pidocchi, è essenziale rimuovere eventuali uova da indumenti e arredi che sono entrati in contatto con la testa nelle 48 ore precedenti al trattamento. Lavare questi oggetti in lavatrice a 60°C.

Alcune regole generali da seguire:

  • Togliere i vestiti che potrebbero macchiarsi prima di applicare il prodotto.
  • Seguire attentamente le istruzioni sulla confezione, prestare attenzione al tempo di applicazione e alle modalità di risciacquo.
  • Indossare vestiti puliti dopo il trattamento.
  • Se i pidocchi sono ancora attivi dopo 8-12 ore, potrebbe non essere necessario un secondo trattamento, poiché alcuni insetticidi agiscono lentamente.
  • Dopo il trattamento, è importante rimuovere manualmente le uova con un pettine a denti stretti incluso nella confezione o acquistabile separatamente.
  • Controllare i capelli quotidianamente per circa una settimana dopo il trattamento e rimuovere eventuali uova residue con un fazzoletto di carta.
  • Non utilizzare prodotti diversi durante lo stesso trattamento.

Questo mese, presso la Farmacia del Corso, il prodotto PARANIX SHAMPOO (link) scontato del 20%.


Per qualsiasi domanda rimaniamo a vostra disposizione.