L’osteoporosi è una malattia dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo.
Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura per traumi anche minimi.
L’osteoporosi viene distinta in due forme: primaria, che include le varietà post-menopausale e senile, e secondaria, che è dovuta a diverse patologie e all’assunzione di alcuni farmaci nel medio-lungo periodo.
Lo scheletro si sviluppa rapidamente durante l’infanzia, la pubertà e l’adolescenza, raggiungendo le sue dimensioni e densità minerale massimali intorno ai 20-25 anni di età .
Fino alla menopausa nella donna e ai 65-70 anni nell’uomo, i processi di rimodellamento dell’osso rimangono in equilibrio, a meno che non siano presenti malattie, condizioni o terapie farmacologiche particolari.
Successivamente il riassorbimento osseo tende a prevalere sulla formazione di
nuovo osso e lo scheletro inizia a perdere minerali con conseguente riduzione
della massa ossea.
Le caratteristiche genetiche individuali sono importanti in questo processo, ma
lo sono altrettanto alcuni fattori di rischio modificabili quali la
sedentarietà e la scarsa attività fisica, l’alimentazione non equilibrata
povera di calcio e ricca di sale, il consumo rischioso e dannoso di alcol,
l’abuso di caffeina, l’eccesso ponderale (sovrappeso e obesità), l’eccessiva
magrezza, i disturbi del comportamento alimentare e il tabagismo. Inoltre, le
donne hanno, rispetto agli uomini, una minore massa ossea e la riduzione degli
ormoni sessuali che si verifica con la menopausa ne determina una più rapida e
precoce perdita.
Per proteggere la salute delle ossa è necessario mantenere un’alimentazione
equilibrata e corretta e uno stile di vita sano e
attivo.
Per “costruire l’osso” in età pediatrica è molto importante
l’assunzione di calcio e vitamina
D, ma quantità adeguate di calcio con la dieta sono necessarie
anche in età successive, per minimizzare la perdita della massa ossea, in
entrambi i sessi. Per la vitamina D, a tutte le età, è importante anche una
appropriata esposizione alla luce solare.
Per cercare di mantenere le ossa in salute si consiglia:
- Adotta e mantieni uno stile di vita attivo, praticando regolarmente un’adeguata attività fisica
- Segui un’alimentazione varia ed equilibrata, anche per prevenire l’eccesiva magrezza o il sovrappeso e l’obesità
- Assumi adeguate quantità di calcio e vitamina D (per quest’ultima è importante anche una appropriata esposizione alla luce solare)
- Diminuisci il consumo di sale (che aumenta l’eliminazione del calcio con l’urina)
- Non fumare ed evita o limita il consumo di alcol.
Scrivi un commento