La pressione arteriosa è di vitale importanza per garantire il corretto flusso sanguigno verso gli organi e i tessuti attraverso i vasi sanguigni. Due meccanismi principali contribuiscono a generare questa pressione: l’azione ritmica del cuore come pompa e la resistenza delle pareti dei vasi sanguigni.
In Svizzera, circa un adulto su quattro presenta livelli di pressione arteriosa troppo elevati, colpendo circa 1,5 milioni di persone. L’ipertensione, spesso asintomatica, può tuttavia avere effetti fatali.
L’ipertensione persistente nel tempo danneggia il cuore e le arterie, causando indurimento e ispessimento delle arterie (arteriosclerosi). Questo aumenta significativamente il rischio di infarto cardiaco, ictus cerebrale e può portare a condizioni come aritmie cardiache, insufficienza cardiaca, insufficienza renale, disturbi circolatori alle gambe e problemi visivi.
Si definisce ipertensione quando la pressione arteriosa raggiunge o supera i valori di 140/90 mmHg.
La pressione si misura in due valori: il valore sistolico, rappresentante la contrazione cardiaca, e il valore diastolico, rappresentante il rilascio del cuore. Anche se solo uno dei due valori supera il limite, si parla comunque di ipertensione.
Secondo le linee guida della Società Svizzera di Cardiologia , i valori sono classificati come segue:
Pressione ottimale: Sistolica < 120 mmHg, Diastolica < 80 mmHg
Pressione normale: Sistolica 120-129 mmHg, Diastolica 80-84 mmHg
Pressione normale alta: Sistolica 130-139 mmHg, Diastolica 85-89 mmHg
Ipertensione lieve: Sistolica 140-159 mmHg, Diastolica 90-99 mmHg
Ipertensione moderata: Sistolica 160-179 mmHg, Diastolica 100-109 mmHg
Ipertensione grave: Sistolica ≥ 180 mmHg, Diastolica ≥ 110 mmHg
Adottare uno stile di vita sano è cruciale per mantenere la pressione arteriosa nella norma.
Ciò include:
Non fumare: Il fumo danneggia i vasi sanguigni e aumenta il rischio di ipertensione.
Alimentazione equilibrata: Includere frutta, verdura, cereali integrali e limitare grassi animali.
Ridurre il consumo di sale: Il sale può contribuire all’aumento della pressione.
Moderare il consumo di alcol: L’alcol può innalzare la pressione, quindi è consigliabile consumarlo con moderazione.
Attività fisica regolare: L’esercizio fisico può contribuire a mantenere bassa la pressione.
Controllo del peso: Mantenere un peso normale o raggiungerlo può aiutare a prevenire l’ipertensione.
Gestione dello stress: Il rilassamento può contribuire a ridurre la pressione.
È consigliabile misurare la pressione almeno una volta all’anno, anche a casa con strumenti appropriati. Cambiare lo stile di vita può essere efficace anche per coloro che sono già ipertesi, contribuendo spesso a ridurre la pressione arteriosa.
Axapharm AO8 tensiometro da braccio/sfigmomanometro
Axapharm AO8 è un tensiometro da posizionare sul braccio per misurare la pressione sanguigna. Lo strumento ha capacità di misurazione equivalenti a quelle ottenute da una persona esperta con lo sfigmomanometro e lo stetoscopio. Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso domestico da parte di adulti. Lo strumento include un indicatore che consente di informare sui rischi di ipertensione. Ci sono 6 diversi livelli di rischio: ottimale, normale, normale alto, ipertensione di livello 1, ipertensione di livello 2 e ipertensione di livello 3. Axapharm AO8 ha anche un altro tipo di indicatore che informa se c’è un disturbo del ritmo cardiaco. È un dispositivo medico, per ulteriori informazioni leggere il foglietto illustrativo.
II tensiometro AO8 utilizza il metodo oscillometrico: inizia calcolando la pressione di base equivalente a quella dell’aria. Definirà quindi il livello di inflazione da utilizzare in base alle oscillazioni di pressione. Durante lo sgonfiamento, il tensiometro identifica l’ampiezza e quindi la pendenza delle oscillazioni della pressione. Con queste informazioni, definirà la pressione arteriosa sistolica e diastolica e le pulsazioni.
Approfitta dello sconto del 20% su questo prodotto fino a metà febbraio!
Presso la Farmacia del Corso a Chiasso, dal 14 al 16 marzo, offriremo delle giornate di calibrazione dello sfigmomanometro di axapharm Monitoring così da garantire valori di misurazione affidabili.
Siamo sempre felici di condividere le nostre competenze con lei anche al di fuori delle giornate di calibrazione.
Scrivi un commento