I disturbi del sonno rappresentano una sfida che molte persone affrontano, minando talvolta la qualità della loro vita e disturbando l’equilibrio fisiologico del corpo. Spesso, tali disturbi restano insoluti poiché mancano le giuste conoscenze su come affrontarli. La privazione di sonno può causare affaticamento persistente, ridotta capacità di concentrazione e attenzione, nonché irritabilità. L’insonnia prolungata, inoltre, può avere impatti negativi sulla salute generale.

Il sonno: una quantità variabile

L’eterna domanda “Quante ore di sonno sono necessarie per sentirsi riposati?” ha diverse risposte. Per la maggior parte delle persone, un sonno regolare di 7-8 ore a notte è sufficiente per sentirsi ristorati. Tuttavia, esistono gli estremi: i “dormitori lunghi” che necessitano di circa 10 ore di sonno e i “dormitori corti” che si sentono bene dopo 5-6 ore di sonno, senza sperimentare sonnolenza eccessiva durante il giorno.

L’insonnia può manifestarsi come:

  • Difficoltà ad addormentarsi.
  • Difficoltà a mantenere il sonno (risvegli notturni e frequenti)
  • Risvegli anticipati alla mattina.

Talvolta può essere caratterizzata dall’unione e dall’alternanza di questi eventi.

Dall’altra parte, i tre elementi che caratterizzano un sonno di buona qualità sono:

  • Durata: la durata del sonno dovrebbe essere sufficiente per consentire alla persona di essere riposata e vigile il giorno seguente.
  • Continuità: i periodi di sonno dovrebbero essere fluidi e senza frammentazione.
  • Profondità: il sonno dovrebbe essere abbastanza profondo da essere ricostituente

Le cause che portano all’insonnia possono essere molteplici e di varia natura. Questa particolare condizione interessa uno ampio spettro di fattori legati allo stato sociale della persona e per questo è difficile inquadrare una singola causa. Le più frequenti, tuttavia, sono:

  • Stress cronico 
  • Ansia
  • Depressione
  • Malattie e dolore fisico
  • Menopausa
  • Iperattività della tiroide
  • Fattori ambientali 
  • Assunzione di farmaci
  • Stile di vita e dieta scorretti

Inoltre, da tenere in considerazione sono i fattori psicosociali, come l’ambiente lavorativo, l’uso di droghe o sostanze eccitanti, allergie e condizioni particolari come il russamento o la presenza di apnee notturne.

L’insonnia ha un impatto significativo sulla vita quotidiana, portando a:

  • Stanchezza e debolezza generale.
  • Difficoltà di concentrazione, memoria e attenzione, specialmente sul posto di lavoro.
  • Sonnolenza diurna eccessiva.
  • Alterazioni dell’umore, ansia e irritabilità.

Strategie per gestire l’insonnia occasionale

Prima di ricorrere a farmaci, è consigliabile adottare una serie di abitudini per garantire una buona igiene del sonno:

  • Mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, compresi i fine settimana.
  • Riservare la camera da letto solo al sonno, evitando distrazioni come la televisione o il cibo.
  • Limitare la caffeina, la nicotina e l’alcol nel corso della giornata.
  • Fare esercizio fisico regolare, evitando l’attività nelle ore precedenti il sonno.
  • Esporsi alla luce solare per regolare il ritmo circadiano.
  • Rilassarsi attraverso lo yoga o corsi di rilassamento.
  • Prestare attenzione all’igiene del sonno, dalla temperatura della camera alle abitudini prima di coricarsi.

Tuttavia, ci sono comportamenti da evitare per migliorare il sonno:

  • Evitare l’uso di farmaci ipnotici-sedativi senza consultare un medico.
  • Non abusare di farmaci sedativi oltre le dosi prescritte.
  • Evitare sostanze stimolanti
  • Evitare i pisolini pomeridiani e il sonno durante il giorno.
  • Ridurre lo stress e l’ansia attraverso pratiche rilassanti.
  • Limitare l’uso del computer prima di andare a dormire.

I disturbi del sonno possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma ci sono molte strategie che possono aiutare a migliorare il sonno. Sperimentando diverse abitudini e approcci, è possibile trovare il modo migliore per ottenere una notte di sonno rigenerante e affrontare la giornata con energia e vitalità.